Miele di millefiori (1000 grammi) Ingrandisci

Miele di millefiori (gr.1000)

Miele biologico di millefiori, di colore chiaro (beige) o scuro (ambra) a seconda delle prevalenze floreali e dal sapore delicato.
Ottimo come miele da tavola per la prima colazione e la merenda oppure come dolcificante naturale per caffè e tè.

Maggiori dettagli

€ 22,00

Scheda prodotto

DenominazioneMiele di millefiori italiano biologico
IngredientiMiele italiano BIOLOGICO
ConservazioneConservare in un luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore
PrezziTutti i prezzi indicati sono IVA inclusa

Descrizione prodotto

MIELE DI MILLEFIORI: un miele dai mille sapori

Il miele di millefiori è un miele multifloreale, cioè prodotto dalle api utilizzando il nettare raccolto da fiori di specie diverse. A differenza dei mieli monofloreali, il miele di millefiori è una miscela di nettari raccolti da fonti floreali diverse, questo gli conferisce sapore e aroma variabili, a seconda delle piante presenti nella zona di raccolta.

La caratteristica principale del miele di millefiori è la variabilità di colore (beige chiaro, ambra, marrone scuro), di sapore, di aroma e di consistenza, poiché è prodotto col nettare di fiori di specie diverse.


Proprietà del miele di millefiori

  • Antibatteriche e antimicrobiche:
    Aiuta a prevenire e combattere le infezioni e favorisce la guarigione delle ferite.
  • Antiossidanti
    Aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, contribuendo a ridurre il rischio di malattie croniche e l’invecchiamento precoce.
  • Lenitive, emollienti e anti-infiammatorie
    Aiuta ad alleviare il mal di gola e la tosse.
  • Energetiche
    È un “energizzante naturale” perché composto da carboidrati semplici come il glucosio e il fruttosio, che forniscono energia immediata all’organismo senza picchi glicemici.

È, in ogni caso, importante, nonostante le proprietà benefiche, consumare il miele con moderazione, poiché è un alimento ricco di zuccheri.

Utilizzi del miele di millefiori

  • Dolcificare bevande e cibi
    Come “dolcificante naturale”, il miele di millefiori è utilizzato in alternativa allo zucchero per dolcificare bevande calde come tè e caffè, o per yogurt, cereali e frutta fresca.
  • Preparare salse e marinate
    Mescolato con olio d’oliva, aceto e spezie, il miele di millefiori è utilizzato per preparare vinaigrette con cui condire le insalate, oppure con salsa di soia, zenzero, aglio e succo di limone per marinare carni di pollo, maiale e salmone.
  • Addolcire prodotti da forno e glassare dolci
    Come ingrediente in biscotti e torte, il miele di millefiori è utilizzato per conferire umidità ai prodotti da forno, oppure, mescolato con succo di limone o di arancia, per glassare dolci.
  • Accompagnare i formaggi
    Servito con i formaggi di capra, pecorino o gorgonzola, il miele di millefiori crea un piacevole contrasto tra sapore dolce e salato.
  • Maschere viso
    Mescolato, a seconda delle esigenze, con yogurt, succo di limone, zucchero, bicarbonato, caffè, olio, cannella, farine, ecc., il miele di millefiori è usato per creare maschere viso naturali, con effetto idratante, emolliente, lenitivo, antinfiammatorio, esfoliante.
  • Rimedi naturali per mal di gola e tosse
    Mescolando il miele di millefiori con succo di limone e acqua calda si ottiene una bevanda lenitiva per il mal di gola e la tosse.


Prova il nostro
miele di millefiori
...... scopri la sua bontà!